In questa pagina troverete le domande più frequenti che ci vengono poste dagli utenti. Prima di contattare il nostro centralino per richieste tecniche o commerciali, vi preghiamo di scorrere velocemente questa lista verificando se il vostro quesito ha già una risposta.
A differenza delle agenzie di rating del credito che sono regolamentate e accreditate dall'ESMA (Regolamento CE n. 1060/2009), non esiste un organismo di certificazione o un regolatore nel mondo ESG.
Ecomate, a differenza di altri player del mercato, ha adottato un comitato scientifico decentralizzato, accessibile, trasparente e neutrale per validare, migliorare ed aggiornare costantemente i modelli di rating e rischio. In quest’ottica quando la normativa lo permetterà, valuteremo la possibilità di diventare una ESG Rating Agency avendone tutti i presupposti e requisiti.
Attualmente l'approccio adottato da Ecomate è quello che più si avvicina ad avere un organismo di regolamentazione che, attraverso la costante implementazione di best practice e consultazioni, fa evolvere la piattaforma.
Continua a leggere più informazioni sulle pagine dedicate al nostro open-standard ESG, comitato scientifico.
Oggi, in un mondo così veloce e mutevole, il mercato sta dando chiari segnali di avere sempre meno bisogno di un approccio dove l'azienda effettua un percorso spesso forzato e mono-certificativo per il conseguimento di una certificazione o un "bollino" che vengono poi affissi sulle pareti o sul sito dell'azienda e dimenticati per diversi anni. Ecomate non vuole rilasciare certificazioni in quanto il nostro modello di business è basato su un approccio dinamico ed in tempo-reale, in linea con un mercato sempre più esigente. Questo è possibile grazie all'architettura tecnologica aggregativa dell'open-standard ESG, comitato scientifico.
E' però possibile ottenere una certificazione e/o validazione sui dati inseriti nei prodotti basati sul self-assessment (ESG SME Rating e ESG Rating) tramite l'ispezione/audit fisica di un organismo di terze parti selezionandolo dal nostro comitato scientifico
Sono molte:
La piattaforma presenta un sistema antifrode su ben 5 livelli.
LIVELLO 1 - Prima dell’immissione dei dati nel questionario utilizziamo una leva psicologica con l’utente avvertendolo che i nostri algoritmi sono dotati di un sistema anti-frode ed invitandolo a rispondere con la massima trasparenza:
- Le soluzioni di miglioramento che gli verranno presentate successivamente alla misurazione, si basano sulla sua dichiarazione e fornendo informazioni non corrette, l’utente non potrebbe avvalersi delle numerose opportunità di business (o la mitigazione dei rischi) contenute nei report di miglioramento;
- I dati inseriti equivalgono a come se il Dottore che gli chiedesse di fare gli esami del sangue ed il paziente li alterasse; come potrebbe il Dottore aiutarlo?
- In caso di rilevata frode, l’utente verrà ammonito sulla piattaforma e qualora ne facesse parte, segnalato alla rete d'impresa o allo sponsor della licenza ed inserito nella nostra ESG grey-list.
- In virtù dei controlli a campione che vengono svolti ogni anno e delle possibili ispezioni fisiche svolte da terze parti, ci riserviamo il diritto di chiedere all'utente, in qualsiasi momento, la documentazione a supporto delle sue dichiarazioni.
Fin dalla fase iniziale del progetto il nostro modello di rating è stato costruito con i framework EU come pilastro fondamentale: possiamo quindi seguire rigorosamente le linee guida di implementazione della Tassonomia così come scritte nella documentazione ufficiale fornita dalla commissione Europea.
La nostra piattaforma può già prendere in considerazione questi criteri durante il clustering dell’utente finale:
Ecomate utilizza una infrastruttura moderna e sicura, con servers collocati in Germania all'interno dell'EU27 ed in totale compliance con le normative GDPR. Non esporta i dati degli utenti al di fuori dell'EU27. Per maggiori informazioni consultare la pagina tecnica dedicata alla trasparenza dell'infrastruttura ed architettura tecnologica.
Per poter richiedere un prevendivo è necessario avere un account attivo sulla nostra piattaforma. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata al pricing.
Grazie al contributo del comitato scientifico crowdsourced, diversi esperti hanno revisionato (e revisionano) come vengono poste le domande e le risposte presenti nei questionari di autovalutazione. Non abbiamo domande aperte (dove l'utente è libero di scrivere ed un umano di interpretare), ma vengono poste solamente domande qualitative a scelta singola o multipla oppure quantitative ad inserimento convalidato.
Ecomate garantisce che l’applicativo in cloud sia raggiungibile il 99,9% del tempo, lasciando lo 0.1% a lavori di manutenzione e/o a piccoli problemi che in ambiente condiviso possono esistere.
Ecomate include supporto tecnico illimitato su problematiche relative all’accreditamento sulla piattaforma e la navigazione. E’ attivo sia un indirizzo email dedicato che un contatto telefonico con operatore interno attivo 7 giorni su 7 dalle 9 alle 18 in orario continuato.
Per poter richiedere assistenza è necessario avere un account attivo sulla nostra piattaforma ed a seconda del livello di supporto richiesto, potrebbe essere necessaria la sottoscrizione della licenza PREMIUM sul prodotto di rating.
Nascendo come piattaforma rivolta alle PMI, tuteliamo la tua privacy lasciandoti sempre la possibilità di decidere con chi condividere i dati del tuo account.
Le domande si riferiscono sempre allo stesso numero di Partita IVA (ed al codice Ateco dell’attività prevalente), dunque, nel caso in cui la società abbia più sedi,occorre verificare se esse appartengono alla stessa Partita IVA. Qualora la società abbia diverse sedi dislocate sul territorio italiano riconducibili alla medesima Partita IVA, queste devono essere integrate in fase di compilazione del questionario di Ecomate. In caso di sedi con diverse Partite IVA (o sedi all’estero), è necessario che queste vengano registrate separatamente sulla piattaforma. Si noti che la piattaforma permette di registrare più Partite IVA con lo stesso indirizzo mail.