Il servizio che accompagna la tua azienda dal semplice assessment preliminare all’ottenimento di un Rating ESG ufficiale, emesso e pubblicato da Ecomate. Grazie all’analisi indipendente dei nostri analisti, questo giudizio potrà essere reso pubblico e condiviso con clienti, banche, investitori e altri stakeholder, rafforzando la tua credibilità sul mercato.
Sei già cliente?Trasforma il tuo assessment in un Rating ESG a € 449,00+IVA/anno
I rating ESG ai sensi del nuovo Regolamento Europeo 2024/3005
A fine 2024 l’Unione Europea ha approvato una nuova Regolamentazione sulla trasparenza e l’integrità delle attività di rating ESG che entrerà in vigore a metà 2026.
Il Regolamento mira a garantire che i rating ESG siano indipendenti, imparziali, sistematici e affidabili e contribuiscano alla trasparenza del mercato della finanza sostenibile, separando chiaramente l’attività di rating da quella consulenziale.
Grazie a questa nuova definizione normativa, i rating ESG assumono un ruolo centrale nel fornire informazioni affidabili e comparabili per sostenere decisioni di investimento, concessione di credito o valutazione della reputazione aziendale.
Il Regolamento Europeo 2024/3005 stabilisce che un Rating ESG abbia le seguenti caratteristiche:
Fornitore indipendente e qualificato
Il giudizio deve essere rilasciato da un soggetto autorevole e indipendente, secondo criteri metodologici pubblici e trasparenti
Metodo trasparente e documentabile
Alla base del rating è fondamentale che ci siano dati documentati, giustificabili e verificabili, raccolti direttamente o da fonti attendibili.
Comunicabile all’esterno
Può essere reso pubblico o comunicato a terzi (es. banche, investitori, clienti)
Verifica da parte di analisti qualificati
Il rating deve essere il risultato di una metodologia consolidata e soggetta a controllo da analisti esperti
Comunicabile all’esterno solo se “ufficiale”
Può essere reso pubblico o comunicato a terzi (es. banche, investitori, clienti) solo se emesso da un provider registrato o autorizzato a livello europeo
Empty label
Il passaggio dal self-assessment al rating ESG ufficiale avviene attraverso un processo in tre fasi, guidato dai nostri analisti.
Gli analisti di Ecomate conducono un’analisi articolata dei questionari di self-assessment compilati dall’azienda. Il processo prende avvio da un esame formale della registrazione e della completezza delle informazioni inserite, così da garantire una base metodologica chiara e ordinata. Successivamente viene svolta una valutazione della coerenza interna e dell’attendibilità delle risposte fornite, con particolare attenzione alle relazioni tra le diverse aree tematiche e al grado di consistenza e coerenza dei dati dichiarati. A completamento di questo percorso, gli analisti effettuano anche un’analisi documentale dei materiali caricati in piattaforma, che consente di rafforzare, contestualizzare e consolidare le informazioni riportate dall’azienda. L’insieme di queste attività costituisce il fondamento dell’emissione del Rating ESG ufficiale da parte di Ecomate, espresso come giudizio indipendente e trasparente.
Nel corso di una video-call dedicata con l’azienda, gli analisti di Ecomate approfondiscono gli aspetti poco chiari, chiariscono i punti di incertezza e raccolgono eventuali informazioni integrative su elementi ancora aperti. Questo confronto diretto consente di arricchire la sezione qualitativa del report di valutazione
Al termine del processo, Ecomate rilascia all’azienda un documento ufficiale che riporta il giudizio di rating e la data di riferimento, garantendo così un punto fermo e tracciabile della valutazione. L’attestato può essere reso pubblico e utilizzato dall’impresa come evidenza del proprio impegno ESG. In aggiunta, il report di valutazione può essere condiviso con banche, investitori, clienti e altri stakeholder rilevanti, offrendo un supporto concreto nei rapporti commerciali e finanziari