Our ESG cloud suite is coming soon... After completing the Private Beta rollout, we are now getting things ready for the public launch starting Q3 2022

ESG SME Rating

L'unico algoritmo di sostenibilità disegnato a partire da normative europee ed italiane, in linea con i principali standard internazionali, su misura per le piccole e medie imprese e validato da un comitato scientifico decentralizzato. Ti offriamo la forza di centinaia consulenti in un unico strumento di misurazione e miglioramento digitale.

Quanto è sostenibile la tua azienda da 0 a 100?
Scoprilo in meno di 2 ore, misura la tua azienda gratis!

Alcuni vantaggi competitivi della sostenibilità

Entra in nuove filiere
Migliora nelle gare di appalto
Riduci i costi
Evita le sanzioni
Aumenta il fatturato
Riduci le emissioni di CO2
Collabora con partner migliori
Genera impatto sociale positivo
Attrai nuovi investitori
Accedi a migliori finanziamenti
Riduci i rischi reputazionali
Dipendenti più contenti
Aumenta le vendite
Migliora la reputazione del brand
Anticipa le normative EU 2030
Scopri come la sostenibilità aiuta la tua azienda a crescere. Registrati

1. Misura

Tramite un percorso totalmente guidato, calcola le prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) del tuo business attraverso 11 moduli di impatto ed oltre 70 tematiche di sostenibilità.
L’algoritmo supporta tutti i settori industriali esistenti e rileva istantaneamente le criticità della tua impresa.
Grazie ad un open standard, il nostro rating è dinamico e sempre aggiornato.
ESG SME Rating Ecomate - Improve

2. Migliora

Verifica il tuo allineamento con oltre 200 normative, certificazioni e standard, prendendo consapevolezza del tuo livello di rischio attraverso i nostri indicatori di prestazione. Confronta i tuoi risultati con la concorrenza utilizzando benchmark di riferimento per il tuo settore industriale e la tua dimensione aziendale. Prendi decisioni e agisci puntualmente grazie ai nostri consigli: l'algoritmo genera un report personalizzato con suggerimenti e azioni pratiche da porre in essere per ottenere benefici immediati.
Il nostro algoritmo accompagna le PMI lungo un processo di crescita economica e competitiva, riducendo allo stesso tempo gli impatti ambientali e generando un impatto sociale positivo.

Il processo di valutazione

La forza di più di 1.000 professionisti ed esperti in un unico strumento digitale

1. Raccolta INPUT

Durante la registrazione, all’inserimento della Partita IVA, ci colleghiamo a banche dati ufficiali e identifichiamo immediatamente le caratteristiche fondamentali della tua impresa. Grazie a questa connessione automatica e in tempo reale, in modo automatizzato riusciamo a predisporre matrici di calcolo, algoritmi di valutazione e questionari personalizzati sull'azienda. Elaboriamo e processiamo solo input coerenti e rilevanti, fornendo un self-assessment costruito su misura per la tua realtà.
Inoltre, in un click, prima ancora che venga effettuato il self assessment, incrociando alcuni dati anagrafici dell’impresa, i nostri algoritmi sono già in grado di restituire già alcuni indicatori di rischio ESG.

Una valutazione semplice, intuitiva e guidata

il sistema analizza l'azienda combinando dinamicamente:

  • 11 diversi moduli di sostenibilità (ESG)
  • Framework Europei e Agenda 2030/2050
  • Obiettivi Europei di Tassonomia
  • Scoring settoriali di impatto
  • 70+ aree tematiche di sostenibilità
  • 300+ compliance tracciate
  • 180+ approfondimenti educativi
Per maggiori informazioni sull’approccio metodologico, visita la pagina open-standard ESG
E
  • Energia
  • Ambiente
  • Rifiuti
  • Mobilità
S
  • Etica professionale
  • Responsabilità sociale
  • Salute e sicurezza
G
  • Trasparenza
  • Economia
  • Innovazione
  • Prodotti

2. Erogazione OUTPUT

Attraverso un pannello di controllo completo, l’azienda ha a disposizione strumenti efficaci e semplici tramite cui tenere traccia dei propri progressi, comparare le performance con altre aziende e monitorare lo stato di salute del proprio business.

Indicatori complessivi:
  • Rating su scala da 0 a 100
  • Rating suddiviso nei 3 pilastri E.S.G.
  • Rating su ogni singolo modulo (11 moduli)
  • Comparazione con altre aziende (settore e classe)

Indicatori di compliance:
  • Analisi dei frameworks nel dettaglio
  • Livelli di compatibilità con le certificazioni

KPI trasversali con benchmark:
  • Stakeholders engagement
  • Trasformazione digitale
  • Emissione rifiuti
  • Resilienza
  • Economia circolare
  • Emissioni di CO2
  • Consumo idrico
  • Consumo elettrico

Report e mini-DNF

Ogni volta che un modulo di impatto viene concluso, l’algoritmo genera istantaneamente un report personalizzato per la risoluzione delle criticità rilevate i miglioramenti attuabili e i criteri soddisfatti, disposti su 3 livelli di rischio.

Viene stimato il grado di compliance, quindi la conformità a regole, norme e standard associati ad ogni domanda e tematica trattata.

Il report completo di ogni modulo include anche dei benchmark che aiutano a capire come l’impresa si posiziona rispetto alla media Europea ed Italiana, ai concorrenti, al mercato di riferimento e alla sua dimensione.

L’azienda riceverà oltre 150 diverse soluzioni relative a:

  • Vulnerabilità del business
  • Protezione dal rischio di sanzioni
  • Educazione sui Framework dell’Unione Europea
  • Educazione sullo sviluppo sostenibile dell’impresa
  • Informazioni su normative Italiane ed Europee
  • Potenziale risparmio economico
  • Impatto sull’ambiente
  • Impatto sulla società

Grazie alle oltre 200 pagine di reportistica puntualmente categorizzata , l’impresa potrà utilizzare le informazioni contenute per stimare, valutare e gestire gli impatti, ed effettuare delle dichiarazioni sugli intenti di sviluppo sostenibile, redigendo a tutti gli effetti, un mini bilancio di sostenibilità (DNF).

Lo strumento risulta una utile guida anche nella stesura della tua valutazione d'impatto.

EU Taxonomy compliance

Fin dalla fase iniziale del progetto il nostro modello di rating è stato costruito con i framework EU come pilastro fondamentale: possiamo quindi seguire rigorosamente le linee guida di implementazione della Tassonomia così come scritte nella documentazione ufficiale fornita dalla commissione Europea.

La nostra piattaforma può già prendere in considerazione questi criteri durante il clustering e la valutazione dell’utente finale:

  • Regole settoriali (politiche di inclusione/esclusione)
  • Logica di punteggio inversa per la valutazione (penalizzare se si danneggia)
  • Indicatore che mostra se l'attività è soggetta a regolamentazione (SI/NO)
  • Indicatore che mostra se l'attività è ENABLING (SI/NO)
  • indicatore che mostra se l'attività è TRANSITIONAL (SI/NO)
  • percentuale di allineamento per l'obiettivo “mitigation to climate change”
  • Percentuale l’allineamento per l'obiettivo “adaptation to climate change”
  • Percentuale di completamento dell'assessment dedicato EU Taxonomy (E)
  • Semaforo di allineamento al Taxonomy Minimum Safeguards
  • Capital Expenditure and Operation Expenditure (CapEx and OpEx)

EU SFDR compliance

La Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) è un regolamento europeo introdotto per migliorare la trasparenza nel mercato dei prodotti di investimento sostenibili, prevenire il greenwashing e aumentare la trasparenza sulle dichiarazioni di sostenibilità avanzate dai partecipanti ai mercati finanziari.

Il nostro PAI collector - la barra di completamento SFDR presente nel cruscotto del Rating - mostra le informazioni disponibi ai fini PAI (Principal Adver Impact) dopo aver risposto ad alcuni moduli del questionario. E’ rilevante per le aziende monitorate da un fondo di investimento nell’ambito della regolamentazione SFDR. Se al momento non avete SGR e Fondi di investimento tra i vostri shareholder, il PAI collector è comunque un prezioso aiuto per la ricerca di nuovi futuri investitori. Per completare il PAI Collector non è necessario rispondere a tutti i moduli del questionario, ai fini PAI sono sufficienti i moduli di:

Energy (E)
Environment (E)
Social responsibility (S)
Professional ethics (S)
Transparency (G)

Il questionario del nostro Rating ha un tempo di compilazione medio di circa 2,5 ore. Rispondendo solo a questi 5 moduli il tempo impiegato si riduce a circa 1 ora.

Voto di rating e fasce di valutazione

Questa scala e grado di valutazione rappresentano il livello di rischio in relazione a come il modello sta esprimendo il suo allineamento e i suoi obiettivi.
Ci sono 9 cluster di rischio, 11 gradi e 10 scale di punteggio.

AAA 65-100 VERY LOW RISK Being fully in line with the European Union 2030 strategy and even anticipating some 2050 targets, the company can not only be an ESG leader, but also looking ahead with very positive internal and external impacts among the entire ESG materiality and a very high transparency level towards the stakeholders.
AA
A 55-65 LOW RISK A resilient company capable of complying and reporting into different frameworks, understands how to deliver the right ESG strategy along with solid results.
BBB 45-54 MEDIUM/LOW RISK The company has surely started a journey of sustainable development, which is opening the doors to new opportunities of growth. However, it needs to focus more for not being left behind.
BB 35-44 MEDIUM RISK There is an initial awareness level towards sustainability issues, but the progress may be too slow. There is also a poor transparency towards the stakeholders.
B 25-34 MEDIUM/HIGH RISK
CCC 15-24 HIGH RISK Although the company may be complying with the minimal national regulatory system, one or more ESG negative events may occur, by not being able to face its compliance terms, sustainability objectives, reporting obligations or even risking of being under ESG litigation or ESG default.
CC 6-14
C 0-5 VERY HIGH RISK
D ANY JUNK There is a very high risk of fraud and/or the company has several negative events.
E 00 NOT APPLICABLE Not enough information in order to rate the company or the issuer has evaluated that there is no significance in initiating a process of review.

Differenze sul tipo di licenza

Questa tabella mostra le funzionalità del prodotto in relazione al tipo di sottoscrizione attiva.

Freemium Premium
Prezzo GRATIS per sempre 349,00€+IVA/anno
URL Pubblico Mandatory Can be switched on/off
Data sharing Mandatory Can be switched on/off
Sustainability assessment 10 modules All modules
Improvement report 1 download Unlimited downloads
KPI in dashboard Overview only (up to 50 KPI) All details (up to 300 KPI)
Phone support No Yes
Non aspettare sempre l’ultimo minuto per mettere la tua azienda in regola... Sali a bordo subito

Come ci differenziamo dalle altre soluzioni

La flessibilità dell’abbonamento nel primo algoritmo al mondo pensato per le piccole e medie imprese

Ecomate Altre soluzioni
Profondità assessment 4 variabili pesate Uguale per tutte le aziende
Variabili del cluster Fatturato, dipendenti, codice industriale e territorio Nessuna
Normativa di riferimento Italia/Europa Generica/Internazionale
EU Taxonomy compliant Si No
SFDR compliant Si No
ESRS (EFRAG) compliant Si No
Dettaglio cruscotto >200 KPI <100 KPI
Rating ESG Si No
Doppia materialità Si No
Report di miglioramento in real-time Si No
Contenuti educativi per la PMI Si No
Compliance multipla Si, con open-standard Si
Tecnologia Al, crowd, open-data Approccio consulenziale
Sistema anti-frode Si No
Disponibile in API Si No
Esporta/rivende dati dei clienti fuori dalla EU No Si
Modello di rating Dinamico Statico

Materiality

L'analisi di materialità è lo studio della rilevanza dei temi di sostenibilità all'interno dell'impresa, ed è il processo che è alla base del nostro metodo di valutazione.
All'interno dei nostri algoritmi valutativi abbiamo inserito più di 70 aree tematiche di sostenibilità, il cui peso si aggiorna dinamicamente in base alle caratteristiche all'impresa che viene valutata. Ogni azienda è unica nel suo genere, con le sue aree di interesse e tematiche materiali, la nostra materialità dinamica consente una valutazione precisa e su misura.

Open-Architecture

In linea con i nostri valori, abbiamo deciso di pubblicare l'architettura della nostra piattaforma tecnico-scientifica in riferimento al motore di erogazione del rating esg.
Gli esperti del nostro comitato tecnico scientifico, aperto e decentralizzato, contribuiscono quotidianamente, con le proprie expertise, al miglioramento del modello. Ecomate mette la trasparenza al primo posto nel dialogo con clienti e utilizzatori.

Open standard ESG

Modello di rating dinamico

Il nostro sistema di calcolo si basa su un algoritmo dinamico che fornisce alle aziende informazioni sempre aggiornate che fanno riferimento ad evoluzioni della ricerca scientifica o della legislazione nazionale ed europea. Infatti, il nostro comitato scientifico integra costantemente nuove normative, direttive, pratiche sostenibili e molto altro. Quando vengono introdotte delle novità, le aziende possono integrare con nuovi rilevamenti e mantenere aggiornato il loro stato.
Il nostro processo di revisione e la nostra politica sugli standard consentono al panel tecnico-scientifico un miglioramento rapido e continuo, puntando alla massima frequenza di aggiornamento dei dati.

Le condizioni e gli eventi per i quali il sistema richiede un aggiornamento sono per esempio l'inserimento di una nuova regola NACE oppure una nuova informazione quantitativa/qualitativa viene inserita o rimossa.
Maggiori informazioni sono disponibili nelle note metodologiche.

Fraud detection AI

Algoritmo di rischio frode con sistema multi livello di allerta per intercettare pattern inusuali durante immissione quali-quantitativa dei dati.
Inoltre, effettuiamo controlli incrociati con i dati provenienti dal registro delle imprese del governo e con alcuni open-data. Man mano che il nostro database si riempie di utenti, combineremo e aggiungeremo un apprendimento automatico (ML).

Documentazione e metodologia

Leggi le note metodologiche
English and cloud only

Come funziona la valutazione scientifica? Scopri l'open-standard ESG

Vuoi avviare un progetto con le tue PMI (clienti, partecipate, fornitori e/o qualsiasi azienda di cui vorresti conoscere le prestazioni ESG)?