Our ESG cloud suite is coming soon... After completing the Private Beta rollout, we are now getting things ready for the public launch starting Q3 2022

Frequently Asked Questions

In questa pagina troverete le domande più frequenti che ci vengono poste dagli utenti. Prima di contattare il nostro centralino per richieste tecniche o commerciali, vi preghiamo di scorrere velocemente questa lista verificando se il vostro quesito ha già una risposta.

Platform

Sono molte:

La nostra piattaforma è nativa in self-service SaaS (Software as a Service) che permette all'utente di operare in totale autonomia senza il minimo intervento da parte di un reparto tecnico o commerciale. Inoltre con la filosofia "in suite" all'interno coesistono diversi prodotti tra loro comunicanti che rispondono a diversi bisogni per diversi settori e casistiche.

Progettazione dal basso verso l'alto (pensata in primis per essere utilizzata dalle Micro e Piccole imprese e da utenti non esperti). Vengono applicate tutte le best-practice di User-Interface e User Experience (UI-UX).

Il nostro mercato di riferimento (e di conseguenza il posizionamento dei nostri prodotti e la scelta degli standard) è esclusivamente EU27: ciò significa che Ecomate è nata per aiutare esclusivamente le imprese Europee (come dal nostro manifesto) secondo gli obiettivi della Commissione Europea. Questo è fondamentale in quanto in primis le altre soluzioni di rating utilizzano un modello di valutazione identico per qualsiasi paese (non sono presenti variabili nella relazione tra una azienda collocata in Sudamerica o in Asia o in Europa), mentre Ecomate, essendo specifico per l'Europa, utilizza benchmark di riferimento tra paesi/regioni collocate all'interno dell'EU27; in secondo luogo le altre soluzioni ESG non tengono in considerazione la dimensione aziendale (dalla micro alla multinazionale), mentre gli algoritmi di Ecomate sono in grado di differenziare il cluster di valutazione a seconda delle classi (dipendenti e fatturato) dell'impresa.
Tutto questo ha un impatto notevole sull'erogazione dello scoring che, naturalmente, risulterà essere più preciso e realistico in quanto perfettamente calato nel preciso contesto in cui l'impresa si colloca.

Ecomate va “oltre” le certificazioni mantenendo uno standard OPEN ed aggregando oltre 300 compliances ed adotta un modello verificato da un comitato scientifico decentralizzato e neutrale.

Non ultimo, la flessibilità di una soluzione SaaS e RaaS permette di ottenere una scalabilità tale da poter offrire prodotti a prezzi concorrenziali e con soluzioni a volume per tutte le esigenze.

Che garanzie vi sono sulla sicurezza dei dati? trasparenza dell'infrastruttura ed architettura tecnologica.

Per poter richiedere un prevendivo è necessario avere un account attivo sulla nostra piattaforma. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata al pricing.

Ecomate garantisce che l’applicativo in cloud sia raggiungibile il 99,9% del tempo, lasciando lo 0.1% a lavori di manutenzione e/o a piccoli problemi che in ambiente condiviso possono esistere.
Ecomate include supporto tecnico illimitato su problematiche relative all’accreditamento sulla piattaforma e la navigazione. E’ attivo sia un indirizzo email dedicato che un contatto telefonico con operatore interno attivo 7 giorni su 7 dalle 9 alle 18 in orario continuato.
Per poter richiedere assistenza è necessario avere un account attivo sulla nostra piattaforma ed a seconda del livello di supporto richiesto, potrebbe essere necessaria la sottoscrizione della licenza PREMIUM sul prodotto di rating.

Nascendo come piattaforma rivolta alle PMI, tuteliamo la tua privacy lasciandoti sempre la possibilità di decidere con chi condividere i dati del tuo account.

La Partita IVA viene richiesta in quanto processiamo i dati anagrafici delle imprese tramite l'interrogazione in tempo reale di banche dati di terze parti direttamente connesse con il Registro Imprese.
Il motivo di questa integrazione non è solo al fine di poterti offrire una registrazione istantanea e precisa (non dovrai immettere alcun dato anagrafico), ma è anche utile per aiutare i nostri algoritmi a tracciare un profilo di rischio ESG specifico per il tuo settore industriale di appartenenza (codice ATECO), classe d'impresa (fatturato/dipendenti) e territorio (ubicazione della vostra sede legale ed operativa)
Infine, tutto ciò contribuirà anche alla trasparenza del nostro sistema evitando errori di immissione dati.

Ecomate processa i dati anagrafici delle imprese tramite l'interrogazione in tempo reale di banche dati di terze parti direttamente connesse con il Registro Imprese. Per questo motivo non possiamo in alcun modo intervenire sui dati contenuti nella visura digitale ed i tempi di aggiornamento dipendono sia dalle tempistiche del Registro Imprese, sia dell'eventuale intermediario (per esempio commercialista, notaio o chi per essi).
Di seguito elenchiamo le casistiche finora riscontrate.

Aziende di recente costituzione
Aziende con un bilancio non depositato o contenente errori formali
Liberi professionisti con alcune tipologie di regimi fiscali
Aziende con ragione sociale S.R.L.S.
Aziende in stato di sospensione o liquidazione

Per ogni impresa (p.iva), si possono abilitare ad operare in piattaforma fino a 5 indirizzi email (utenti).
Al contrario, 1 indirizzo email può gestire fino a 5 aziende (p.iva).

Empty label

ESG Rating

Se con questo intendete il download delle domande alle quali avete risposto, è certamente possibile: cliccando sulla rotellina del menu del singolo modulo, potrete cliccare su “Scarica le domande in formato XLS”.
Purtroppo invece non è possibile ottenere una estrazione anche delle domande alle quali non avete risposto, in quanto il questionario cambia a seconda della classe (fatturato/dipendenti), settore industriale (codice NACE/ATECO) e materialità (ad esempio i moduli inerenti alla compliance Taxonomy presenta quesiti che differiscono per 80 settori industriali).
Esiste naturalmente un set di quesiti comuni a tutte le imprese (corrispondente a circa il 50% dell’assessment), ma vi scoraggiamo dall’utilizzo al di fuori del nostro modello di valutazione.
E’ possibile in ogni caso visualizzare l’elenco completo di tutte le tematiche di materialità (secondo cui vengono poi sviluppati i quesiti) alla paginaopen-standard.

La sostenibilità non equivale (solo) al rispetto dei minimi requisiti normativi, ma significa spingersi oltre…

La licenza gratuita offre senza limitazioni temporali la possibilità di misurarsi completamente rispetto agli 11 moduli tematici di sostenibilità ed ottenere il proprio rating ESG.
La licenza Premium invece offre vari approfondimenti di secondo livello sulle compliance ed il report di miglioramento con la doppia materialità. Inoltre, potrete avvalervi del nostro supporto telefonico in qualsiasi momento per quanto concerne l'utilizzo della piattaforma.

A differenza delle agenzie di rating del credito che sono regolamentate e accreditate dall'ESMA (Regolamento CE n. 1060/2009), non esiste un organismo di certificazione o un regolatore nel mondo ESG.
Ecomate, a differenza di altri player del mercato, ha adottato un comitato scientifico decentralizzato, accessibile, trasparente e neutrale per validare, migliorare ed aggiornare costantemente i modelli di rating e rischio. In quest’ottica quando la normativa lo permetterà, valuteremo la possibilità di diventare una ESG Rating Agency avendone tutti i presupposti e requisiti.
Attualmente l'approccio adottato da Ecomate è quello che più si avvicina ad avere un organismo di regolamentazione che, attraverso la costante implementazione di best practice e consultazioni, fa evolvere la piattaforma.
Continua a leggere più informazioni sulle pagine dedicate al nostro open-standard ESG, comitato scientifico.

Oggi, in un mondo così veloce e mutevole, il mercato sta dando chiari segnali di avere sempre meno bisogno di un approccio dove l'azienda effettua un percorso spesso forzato e mono-certificativo per il conseguimento di una certificazione o un "bollino" che vengono poi affissi sulle pareti o sul sito dell'azienda e dimenticati per diversi anni. Ecomate non vuole rilasciare certificazioni in quanto il nostro modello di business è basato su un approccio dinamico ed in tempo-reale, in linea con un mercato sempre più esigente. Questo è possibile grazie all'architettura tecnologica aggregativa dell'open-standard ESG, comitato scientifico.

E' però possibile ottenere una certificazione e/o validazione sui dati inseriti nei prodotti basati sul self-assessment (ESG SME Rating e ESG Rating) tramite l'ispezione/audit fisica di un organismo di terze parti selezionandolo dal nostro comitato scientifico

Grazie al contributo del comitato scientifico crowdsourced, diversi esperti hanno revisionato (e revisionano) come vengono poste le domande e le risposte presenti nei questionari di autovalutazione. 1) Non abbiamo domande aperte (dove l'utente è libero di scrivere ed un umano di interpretare), ma vengono poste solamente domande qualitative a scelta singola o multipla oppure quantitative ad inserimento convalidato. 2) Prima dell’immissione dei dati nel questionario utilizziamo una leva psicologica con l’utente avvertendolo che i nostri algoritmi sono dotati di un sistema anti-frode ed invitandolo a rispondere con la massima trasparenza: le soluzioni di miglioramento che gli verranno presentate successivamente alla misurazione, si basano sulla sua dichiarazione e fornendo informazioni non corrette, l’utente non potrebbe avvalersi delle numerose opportunità di business (o la mitigazione dei rischi) contenute nei report di miglioramento; 3) In caso di rilevata frode, l’utente verrà ammonito sulla piattaforma e qualora ne facesse parte, segnalato alla rete d'impresa o allo sponsor della licenza ed inserito nella nostra ESG grey-list. 4) I dati inseriti equivalgono a come se il Dottore che gli chiedesse di fare gli esami del sangue ed il paziente li alterasse; come potrebbe il Dottore aiutarlo? 5) In virtù dei controlli a campione che vengono svolti ogni anno e delle possibili ispezioni fisiche svolte da terze parti, ci riserviamo il diritto di chiedere all'utente, in qualsiasi momento, la documentazione a supporto delle sue dichiarazioni.

6) Ogni utente ha un URL pubblico (esempio: ecomate.eu/company/rossi-srl/) con lo scoring parziale, in modo che gli stakeholder possano nel caso contribuire a segnalare delle anomalie. L’azienda che crea la rete d’impresa può decidere liberamente se forzare o meno la pubblicazione di tutti gli utenti oppure lasciare autonomia di decisione al singolo. 7) Tramite un sistema antifrode su diversi livelli: 7a) Algoritmo di mappatura, attraverso un expert-system, di percorsi “insoliti” o “in contraddizione” degli utenti (esempio: è insolito che una micro azienda da 3 dipendenti dichiari di avere dei benefits assicurativi ed integrativi che di solito implementa una multinazionale, quindi avrà un semaforo giallo sul nostro admin-backend). 7b) Algoritmo multilivello per la verifica incrociata con dati provenienti dalle banche dati del registro imprese e da open-data. 7c) Con ausilio di machine learning, i percorsi anomali degli utenti vengono inseriti in un nuovo sistema di verifica che migliora tutto l’algoritmo (da fine 2022).

Navigate towards the end of the product page, you'll find a section with more information on this subject ESG Rating

You can find an always up-to-date list of all supported standards by clicking the button "List of all supported standards" in the page OPEN-STANDARD

Le domande si riferiscono sempre allo stesso numero di Partita IVA (ed al codice Ateco/NACE dell’attività prevalente), dunque, nel caso in cui la società abbia più sedi, occorre verificare se esse appartengano alla stessa Partita IVA. Qualora la società abbia diverse sedi dislocate sul territorio italiano riconducibili alla medesima Partita IVA, queste devono essere integrate in fase di compilazione del questionario di Ecomate. In caso di sedi con diverse Partite IVA (o sedi all’estero), è necessario che queste vengano registrate separatamente sulla piattaforma.
Si noti che la piattaforma permette di registrare più Partite IVA con lo stesso indirizzo mail.

Potete accedere in totale trasparenza a tutte le informazioni sul meccanismo di calcolo dello scoring alla pagina OPEN-STANDARD

The progress bar is showing the status of PAI collection and is only usually meaningful to those companies who are being monitored by an investment fund as part of the SFDR regulation. This may not be relevant at the moment if you do not have an investment fund among your shareholders, however, it can become relevant if you are thinking of searching for new investors.
This is the list of modules containing the questions linked to the SFDR reporting, so if you have been instructed by an investment fund to use our platform, please make sure that you have finalized and got rated in the following modules:

Energy (E)
Environment (E)
Social responsibility (S)
Professional ethics (S)
Transparency (G)

While the average time to complete all modules is around 3 hours in order to get esg-rated, by only submitting the above 5 modules, it should take you about 1 hour to only disclose the PAI KPIs.

Stiamo lavorando affinché a breve sarà possibile.

Anche se siamo consapevoli che potrebbe essere gradito dai nostri clienti l’aggiunta cruscotto per la gestione delle criticità riscontrate post-assessment, al momento abbiamo deciso di posticipare lo sviluppo di questa funzionalità per i seguenti motivi:

a) Non siamo una società di consulenza e crediamo che nel nostro paese ogni attività sia unica. Non ci riferiamo solo alle variabili di classificazione (industry,fatturato, dipendenti), ma anche alla caratterizzazione territoriale e altri aspetti legati alla governance che rendono il nostro paese molto variegato ma complesso. Di conseguenza al momento non abbiamo l’ambizione di suggerire la priorità da assegnare alle criticià da risolvere, ma pensiamo che la sostenibilità sia un processo di cambiamento strutturale che deve essere vissuto a tutto tondo, consapevole e condiviso da tutti gli stakeholders ed attraverso tutte le aree tematiche contemporaneamente.

b) In virtu della filosofia dell’open-standard, lo strumento è stato pensato ed equilibrato per permettere l’interazione con le società di consulenza (marketplace) che spesso fanno da intermediari e pensiamo che loro possano offrirvi maggiore supporto attraverso questo processo di cambiamento.

Le logiche dei rating ESG non sono molto diverse da quelle dei rating finanziari: essi non sono mai allinati tra loro.
Non è possibile mettere a paragone i risultati ottenuti con altri ESG rating providers in quanto le aziende/agenzie non hanno dei modelli di valutazione tra loro comunicanti.
Bisogna comunque fare attenzione quando si vogliono comparare due o più strumenti di valutazione ESG tra di loro e solitamente la soluzione migliore è quella di avvalersi del parere di un esperto, in quanto il più delle volte le soluzioni ESG approcciano i bisogni dei clienti in relazione agli ambiti di applicazione in maniera totalmente diversa, producendo di fatto prodotti con logiche di input/output diverse e soprattutto non comparabili. Ad esempio, non è possibile comparare una soluzione di rating “unsolicited” con una soluzione “solicited” così come una scala di probabilità di ESG-default pensata in relazione ad un contesto normativo specifico (Italia-EU) rispetto ad un contesto internazionale.

Certamente, l’assessment attuale prevede ramificazioni su industry, fatturato, dipendenti e territorio. Se avete invece una esigenza per la creazione di un assessment/scoring esclusivamente tarato su una o più variabili, potete acquistare il prodotto ESG Vertical che può già dialogare con il monitoraggio tramite ESG Monitor.

La manutenzione dei prodotti di rating è continua e quotidiana: dialoghiamo costantemente con il comitato tecnico scientifico per aggiornamenti su nuove tematiche normative, implementazioni di nuove domande/KPI sulle variabili di classificazione (industry,fatturato, dipendenti e territorio) ed anche integrazione di informativa sugli impatti / doppia materialità contenuta nel report di miglioramento.

Anche se le tematiche ESG sono complicate e in costante evoluzione, Ecomate le semplifica il più possibile e la nostra piattaforma è pensata dal basso per permettere a chiunque, anche senza alcuna competenza, di portare a termine la propria misurazione in maniera totalmente autonoma. Non solo, ma durante il percorso guidato, le aziende troveranno delle informazioni educative utili a comprendere il contesto normativo ed un corredo di link per eventuali approfondimenti. La nostra missione è di rendere la sostenibilità accessibile a tutte le aziende, azzerando quindi i costi del percorso iniziale di misurazione. Ecomate però collabora costantemente con i partner del comitato scientifico dove sono presenti anche piccole/medie società di consulenza che distribuiscono i nostri prodotti e possono sicuramente fungere da ulteriore supporto per chi necessita di una guida costantemente presente, delegando l’implementazione dell’implementazioni/strumenti.

La piattaforma rimane comunque un prezioso strumento sia per le imprese, che per i professionisti che a queste si affiancano.

Ecomate nasce proprio con lo scopo di creare un open-standard dove utenti (con le loro segnalazioni) ed esperti, contribuiscono tutti al miglioramento costante (filosofia crowd).

Se siete delle aziende con almeno una competenza in una delle categorie ESG ed in uno degli ambiti di materialità, potete entrare nel nostro comitato scientifico (vedi l’apposita sezione dal menu open-esg).

Se invece siete delle aziende senza specifica competenza sulle tematiche ESG ma volete comunque contribuire con delle idee oppure segnalando anomalie, caratteristiche di settore o applicabilità di domande/risposte, vi chiediamo di procedere come segue:

- Aprendo il relativo modulo tematico e segnalando puntualmente la domanda sulla quale volete lasciare un commento tramite il link Inviaci la tua opinione
- Cliccando sulla rotellina del menù del modulo dalla dashboard, e cliccando su Lascia un feedback

Si è possibile tramite il prodotto ESG Vertical

Per una scelta di posizionamento e per evitare conflitti di interessi, abbiamo scelto di non offrire servizi di consulenza.
Tra i nostri membri del comitato scientifico, vi sono però numerose società di consulenza dislocate in tutto il territorio italiano che saranno ben felici di aiutarvi. Navigate quindi alla sezione open-standard > comitato scientifico per scorrere l'elenco e trovare il partner più adatto per voi.

In quanto nel mercato al momento vi è una estrema scarsità di dati ESG puntuali e non è possibile comparare diversi risultati provenienti da diversi strumenti di rating al momento, abbiamo di deciso di attenerci esclusivamente al riferimento su database interno. Questo significa che la rilevanza statistica è direttamente proporzionale a quante più aziende sono presenti nella nostra piattaforma.
Per poter rendere l'analisi maggiormente precisa però, diamo la possibilità di compararti non solo con i risultati delle altre aziende in maniera generica, ma anche con la tua stessa classe (micro, piccola, media ecc.), con il tuo stesso settore industriale ATECO/NACE ed anche con i tuoi competitors (l'incrocio tra la tua classe ed il tuo settore industriale).

Escludendo le normative nazionali ed europee, quando Ecomate ed il comitato scientifico integrano una nuova compliance (una certificazione o uno standard internazionale), valutiano le seguenti variabili:
- mercato e diffusione
- potenziali conflitti di interesse

Empty label

ESG Monitor

For sure! The Ecomate platform is flexible and adapts to every need! Call us and ask us about the Monitor.

Yes! We automatically calculate all 18 mandatory KPIs. In our Rating we also map the information for the optional SFDR KPIs (article 9 funds)

ESG Vertical

Illimitate: considerato la tipologia di prodotto ed abbonamento e che i contenuti dell'assessment sono da voi gestiti e personalizzati, non pensiamo debbano esserci limitazioni da noi imposte.
Esiste naturalmente una limitazione di tipo tecnica, anti-spam per gli inviti massivi che si pone al raggiungimento di 99.999 inviti. Se per qualsiasi motivo ritenete di dover superare questo limite, contattateci e troveremo una soluzione, come sempre!

Empty label

Empty label

ESG Risk score

Puoi trovare la lista degli indicatori appartenenti alla materialità comune a tutti i settori, circa 50 KPI nel documento metodologico messo a disposizione nella pagina relativa al prodotto.

Yes

Empty label